Cos'è enrico ottavo?

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII (Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda, poi re d'Irlanda, dal 22 aprile 1509 fino alla sua morte. È noto soprattutto per il suo ruolo nella Riforma%20inglese, che lo portò a separare la Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica romana.

Matrimoni e Descendenza: Enrico VIII è celebre anche per i suoi sei matrimoni:

  • Caterina d'Aragona: (1509-1533) Il matrimonio fu annullato, e questo fu una delle cause scatenanti della rottura con Roma. Ebbero una figlia, Maria I d'Inghilterra.
  • Anna Bolena: (1533-1536) Fu giustiziata. Ebbero una figlia, Elisabetta I d'Inghilterra.
  • Jane Seymour: (1536-1537) Morì poco dopo aver dato alla luce Edoardo VI d'Inghilterra.
  • Anna di Clèves: (1540) Il matrimonio fu annullato.
  • Catherine Howard: (1540-1542) Fu giustiziata.
  • Catherine Parr: (1543-1547) Sopravvisse a Enrico VIII.

Politiche e Leggi Importanti:

  • Atto di Supremazia: (1534) Dichiarò Enrico VIII capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, rompendo definitivamente con l'autorità papale. Si può trovare maggiori informazioni qui: Atto%20di%20Supremazia.
  • Dissoluzione dei monasteri: Ordinò la chiusura e la confisca delle proprietà dei monasteri in Inghilterra, Galles e Irlanda.

Significato Storico:

Il regno di Enrico VIII fu un periodo di grandi cambiamenti politici, religiosi e sociali in Inghilterra. Le sue azioni ebbero conseguenze durature, plasmando l'identità religiosa e politica del paese per i secoli a venire. La sua figura rimane controversa e oggetto di studio.